Aumentare la memoria RAM su Ubuntu con il modulo zRAM

Sappiamo che la RAM è la memoria volatile utilizzata per l’esecuzione delle nostre applicazioni. Ma se possediamo una macchina con scarsa RAM, questo determina inevitabilmente un rallentamento nell’esecuzione. Esistono diverse tecniche che consentono di mettere il turbo alla nostra distribuzione Linux.

Come ridurre l’uso dello Swap su Ubuntu

La lentezza della nostra distribuzione può dipendere dall’utilizzo continuo dello spazio di Swap su disco rigido. Quest’ultimo avendo una velocità di lettura/scrittura più lenta rispetto alla RAM, determina notevoli ritardi nell’esecuzione delle appplicazioni. Se il sistema dispone di memoria RAM sufficiente, una buona pratica è quella di ridurre al minimo l’uso dello Swap.

Ripristinare il Grub di Ubuntu da riga comando o con Boot-Repair

Affiancare più sistemi operativi in dual-boot su partizioni diverse è una pratica molto diffusa. Il rischio del dual-boot è che altri sistemi operativi possano sostituire il proprio bootloader con quello della distribuzione già installata. La situazione classica si verifica, ad esempio, dopo l’installazione di Windows che sostituisce inesorabilmente il Grub di Ubuntu.

Analizziamo i servizi critici all’avvio del sistema con Bootchart

Per velocizzare il caricamento del sistema operativo è necessario bloccare l’esecuzione di applicazioni e servizi inutili. Ma come facciamo ad individuare i servizi critici nella fase di avvio? In un precedente post abbiamo visto come velocizzare i tempi i caricamento del nostro sistema operativo intervenendo sulla riduzione dei tempi di ritardo del Bootloader.

Sincronizzare le cartelle su Ubuntu Linux con YADSync

YADSync è un semplice strumento che consente di sincronizzare facilmente una serie di directory. Tutto quello che dovete fare è specificare quali directory sincronizzare e quali escludere. Quando si tratta di sincronizzare e aggiornare migliaia di file in decine di cartelle, l’operazione può diventare estremamente delicata e onerosa.