Ci sono alcune operazioni amministrative, per esempio i backup o i download pesanti, che conviene farle pianificando l’esecuzione.
Per far questo ci viene in aiuto il comando at, ma per poterlo utilizzare occorre prima installare il programma:
sudo apt-get install at
Dopo l’installazione, digitando nel terminale, ad esempio, il comando:
at 3am tomorrow
verrà modificato il prompt in:
at>
e tutto quello che scriviamo verrà eseguito all’orario prefissato (domani mattina alle 3).
Se volessimo ad esempio scaricare un file pesante, potremmo farlo pianificando giorno e ora con il comando wget.
Una volta terminata la sequenza di comandi, con la combinazione Ctrl+D salviamo il Job a cui verrà assegnato un Job ID. Al momento indicato il comando at eseguirà le operazioni indicate nella sequenza di comandi.
Oltre ad am e pm, possiamo specificare orari in formati HH:MM.
Per elencare tutti i job, possiamo usare il comando
atq
Per rimuovere un job:
atrm <ID Job>
Schedulare le operazioni nel tempo con Crontab
Se invece vogliamo ripetere una operazione nel tempo, bisogna usare il comando:
cron
Per modificare il nostro file crontab:
crontab -e
E’ possibile elencare i job programmati usare il comando:
crontab -l
Bisogna sapere che le crontab di sistema si trovano in /etc/crontab mentre quelle degli utenti in /var/spool/cron.
Sul sito http://crontab.com troviamo tutte le utilities per impostare correttamente le crontab.