Molto spesso ci si trova a fare delle operazioni da terminale senza aver ben chiaro quello che si sta facendo. Questa guida vi aiuterà a comprendere e a tradurre in grafica le istruzioni di installazione digitate da riga comandi.
Vediamo come “tradurre” in grafica il seguente comando da terminale:
sudo apt-get install skype
“sudo” è la parolina magica che è un po’ la gioia e il dolore di tanti nuovi utenti. Serve ad ottenere i diritti di amministrazione del sistema, senza i quali non possiamo compiere operazioni “pericolose” come installare o disinstallare i programmi.
“apt-get” è il programma testuale che farà due cose: rintracciare il programma che ci serve nei repository (che sono speciali siti web dove vengono conservati i pacchetti dei programmi, dei “depositi” appunto) e, dopo averlo scaricato, installarlo. “Install” è l’azione che chiediamo, cioè installare. Se scriviamo “remove” invece chiederemo il contrario, ovvero disinstallare. “Skype” è il nome del programma che vogliamo installare.