Servizi di “file hosting” tipo “Rapidshare” offrono spazio gratuito dove ognuno, previa registrazione, può salvare i propri dati e e condividerli con altri utenti. In pratica, una sorta di hard disk remoto. Una valida alternativa a questo tipo di servizio è DropBox. La particolarità è che l’accesso a questo servizio e la gestione dei contenuti può avvenire direttamente da una directory “DropBox” creata in LOCALE al momento della installazione: sono consentite tutte le normali operazioni di copia, cancellazione, creazione ed altre cose del genere.
Partiamo!
Scaricare il .deb direttamente dal sito www.getdrobox.com, un paio di cliccate sul .deb e installatelo.
Poi da Applicazioni/Internet/DropBox lanciatelo: durante la procedura guidata di installazione e configurazione dovrete inserire la vostra e-mail e password per l’accesso on-line e la cartella in locale dove condividere e gestire i vostri files. E’ proprio questa la caratteristica principale: gestire i files presenti nelle directory remote direttamente da una cartella locale, come se si trovassero sul vostro PC.
A installazione ultimata comparirà nella vostra barra degli strumenti l’iconcina di DropBox. Cliccando sopra vi si aprirà la cartella DropBox in locale per gestire i files da condividere. Premendo il tasto destro del mouse vi sia prirà un menu a tendina dove avrete la posibilità di accedere alla “web interface” per gestire i vostri file sull’hard disk remoto.
Non vi resta che provarlo!