GIMP, il programma open source dedicato alla grafica e al fotoritocco è giunto alla versione 2.8 aggiungendo nuove e interessanti caratteristiche alle sue funzionalità.
Vediamo i cambiamenti.
Un’interfaccia in italiano dotata di modalità a finestra singola permette di gestire al meglio lo spazio, sposandosi in maniera armonica con il docking multicolonna che raggruppa le palette scelte dall’utente; tra queste, ecco spuntare due delle novità come i gruppi di livelli e lo strumento dedicato all’editing delle stringe di testo modificabili direttamente sul canvas, senza più l’utilizzo di finestre separate.
Altra novità è sul salvataggio delle immagini che può godere di un miglioramento sostanziale: GIMP 2.8 dice infatti addio alla funzione integrata tra save ed export, limitando la prima al formato nativo del software, ovvero XCF, e ampliando il ventaglio dei formati dell’esportazione a cui poter attingere a piacimento per conservare i propri progetti.
Per installare GIMP 2.8 su Ubuntu 12.04 e 11.10 basta digitare da terminale:
sudo add-apt-repository ppa:otto-kesselgulasch/gimp
sudo apt-get update
sudo apt-get install gimp