Systemback è una potentissima applicazione che ci permette di pianificare backup periodici, riparare il sistema operativo e creare una immagine del nostro sistema.
Una suite completa che non può mancare nella lista dei software di gestione del sistema. In un post precedente abbiamo visto Remastersys per la creazione di una ISO personalizzata. Con Systemback abbiamo molte funzionalità in più!
L’applicazione ha un’elenco di funzioni disponibili:
- System upgrade che ci permette di eseguire l’avanzamento del sistema operativo, compresa l’eliminazione dei file obsoleti.
- System repair è uno strumento utile per la riparazione di alcuni file del sistema operativo o del GRUB, nel caso risultino danneggiati.
- Live system create è la funzione che ci consente di creare l’immagine del nostro sistema operativo e di trasformarla in file ISO per masterizzarla su DVD. In questa funzionalità è possibile decidere se includere i nostri file personali, in modo tale da trasferire su un altro computer una copia esatta del nostro sistema.
Installazione di Systemback
Vediamo come installarlo su Ubuntu Linux.
La prima cosa fa dare è installare i repository. Apriamo un terminale e scriviamo:
sudo add-apt-repository ppa:nemh/systemback
A questo punto aggiorniamo con:
sudo apt-get update
e installiamo il software:
sudo apt-get install systemback
A installazione ultimata, avviamo Systemback dalla Dash di Ubuntu.
Procedura di autenticazione
All’apertura del software, si apre una finestra di dialogo: selezioniamo nel menu il nostro profilo di Amministratore e scriviamo la nostra password di sistema per autenticarci.
Impostazione cartella di archiviazione
Cliccando nella sezione Storage directory, si apre una finestra che mostra l’elenco delle cartelle da cui selezionare quella da utilizzare per l’archiviazione.
Impostazione del numero massimo di punti di ripristino
I punti di ripristino rappresentano i punti a partire dai quali vogliamo restorare il nostro sistema operativo. In Restore points possiamo selezionare il numero massimo di punti di ripristino. Systemback ne impone come minimo 3.